Riscoprire l’eredità marxista rivoluzionaria di Antonio Gramsci

Il 22 Gennaio segnava i 132 anni dalla sua nascita. Fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia e uno dei grandi protagonisti del movimento marxista rivoluzionario dell’inizio del ventesimo secolo. Per commemorare quest’occasione ripubblichiamo qui un articolo scritto da Massimo Amadori per i 130 anni dalla nascita di Gramsci e i 100 anni dalla nascita del PCd’I.

La verità dietro l’inflazione

Sempre più spesso i cronisti affermano che l’ondata di scioperi che sta colpendo diversi Paesi e il livello di inflazione che sta divorando i salari dei lavoratori ricordano gli anni Settanta. Ripubblichiamo un articolo del 1971 di Ted Grant, militante e teorico marxista, allora membro della Comitato per un Internazionale Operaia – predecessore di ASI.

Abbasso il golpe dell’oligarchia peruviana contro Pedro Castillo!

Il 7 dicembre, dopo aver tentato di sciogliere il Congresso e aver decretato un governo straordinario, il presidente del Perù, Pedro Castillo, è stato rimosso dal suo incarico. L’oligarchia peruviana, con il pretesto delle manovre parlamentari di Castillo, cerca ancora una volta di far deragliare il governo eletto da milioni di lavoratori e “campesinos” peruviani.

Liberazione delle donne e LGBTQIA+ nella Russia Rivoluzionaria

I giovani a livello internazionale sono impegnati politicamente contro l’oppressione delle donne e delle persone LGBTQIA+, aprendo un dibattito su come porre fine a questa discriminazione e disuguaglianza. Emma Quinn analizza l’esperienza della Rivoluzione russa e le misure radicali e progressiste introdotte dai bolscevichi, considerate come parte dei primi passi per la piena liberazione di questi due gruppi oppressi.